
Ad Asti l’inaugurazione
dell’ambulatorio “Fratelli tutti”
Sarà inaugurato ad Asti, lunedì 20 novembre, l’ambulatorio “Fratelli tutti”. Nell’udienza privata di Papa Francesco ai fedeli astigiani giunti in Vaticano per ringraziarlo della visita avvenuta nella loro città il 19 e 20 novembre 2022, il vescovo Marco Prastaro aveva annunciato l’istituzione dell’ambulatorio descritto come «uno dei frutti della sua visita». In tale occasione aveva anticipato il profilo e l’attività del centro medico: «Sarà un luogo in cui gli scartati, i poveri e i dimenticati potranno ricevere cure sanitarie e accedere a visite mediche specialistiche. L’ambulatorio si avvale della collaborazione di personale infermieristico, medico specialistico e altri operatori che a titolo volontario e gratuito offrono tempo e competenze per la salute dei più svantaggiati. I volontari sono persone con appartenenze religiose, culturali e politiche differenti, ma tutte accomunate dal desiderio di creare un mondo più fraterno e giusto». Sul sito www.diocesiasti.it è stata anche pubblicata la xv edizione del bando — promosso dal Progetto culturale della diocesi in collaborazione con il polo universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, e intitolato a don Alessandro Quaglia, architetto e professore astigiano — per l’assegnazione di sei borse di studio per tesi di laurea «sullo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano».
iii Giornata nazionale di preghiera
per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
Si celebrerà il 18 novembre la Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. È il terzo anno che viene vissuta, con momenti di preghiera e riflessione, in tutte le diocesi e parrocchie italiane. Una iniziativa istituita in corrispondenza con la Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento sessuale e l’abuso sessuale, che «coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà». Il tema di quest’anno è «La bellezza ferita. Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe» (Geremia, 30, 17). Sul sito del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, https://tutelaminori.chiesacattolica.it, sono stati pubblicati diversi materiali. Tra essi un approfondimento sul tema proposto quest’anno, un sussidio a partire da una riflessione di don Luigi Verdi e uno schema adattabile per una veglia di preghiera per gruppi parrocchiali o a livello diocesano.
a cura di Fabio Bolzetta