
14 novembre 2023
È un omaggio a Parigi, sua città natale, Il ponte dell’Europa realizzato da Gustave Caillebotte nel 1876. Nel dipinto è raffigurata una delle piazze più rappresentative della capitale, Place de l’Europe. Il protagonista della tela è un enorme ponte ferroviario, inaugurato nel 1868, che si estende sul parco binari della stazione di Saint-Lazare raccordando sei strade, ciascuna delle quali prende il nome di una capitale europea. Sono quindi ritratti tre individui. Un gentiluomo in tuba incede verso l’osservatore: è il classico flâneur che bighellona nelle sue passeggiate senza meta ma che con occhio attento osserva una Parigi che, complice la nascente industrializzazione, stava vivendo un significativo mutamento. Il gentiluomo è seguito da una donna che esibisce un parasole violetto e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati