
10 novembre 2023
«L’acqua è vita del mondo come l’aria. Non si può dire è nostra, come non si può dire delle mosche o delle stelle sospese sulla terra». Attraverso otto brevi racconti Erri De Luca pone attenzione sul valore delle acque, comparse, sin da subito, nella storia della Creazione. Acqua necessaria al raccolto, acqua come ago della bilancia della migrazione. Un bene che oggi più che mai, considerato il cambiamento climatico, è a rischio.
Cercatori d’acqua (Firenze, Giuntina, 2023, pagine 112, euro 12) non può che essere, pertanto, un excursus sulla storia dell’umanità filtrata dalla riflessione sul valore, reale e simbolico, di quello che viene definito “oro blu”. Una riflessione, quest’ultima, che prende le mosse dalla narrazione biblica — da Mosè, Abramo, Isacco — e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati