
10 novembre 2023
Quando il terrorismo arrivò alle Olimpiadi
Sono trascorsi oltre cinquanta anni dal terribile attacco terroristico perpetrato durante i ventesimi Giochi Olimpici estivi, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). I morti furono 17 — 11 atleti israeliani, un agente di polizia e 5 terroristi —, in quello che fu il primo attentato consumato sotto gli occhi delle televisioni di tutto il mondo. Un bagno di sangue che ha cambiato per sempre la storia delle Olimpiadi.
All’alba del 5 settembre del 1972, un commando di terroristi dell'organizzazione palestinese “Settembre nero” — travestiti da atleti e armati di fucili automatici e granate — scavalcò il muro di cinta del villaggio olimpico e fece irruzione nei dormitori della delegazione israeliana, uccidendone due che avevano tentato di opporre resistenza — Moshe Weinberg, allenatore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati