
08 novembre 2023
«Do not go gentle into that good night (…) Rage, rage against the dying of the light». Non andartene docile in quella buona notte. Strappa via quello che puoi; infuriati contro una fine che è pur sempre ingiusta. Non andartene: non morire. «Infuria, infuria». Quel do not, quel “non”, è un comando: è l’esortazione di qualcuno che non sopporta neppure l’idea di arrendersi a una morte serena perché «i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno», e allora si arrabbia, si indigna. Ordina di ribellarsi, di far di tutto per non morire.
Questa è sicuramente la poesia più conosciuta di Dylan Thomas, il poeta gallese morto il 9 novembre 1953 al St. Vincent’s Hospital di New York a seguito di un coma etilico e diverse complicazioni respiratorie. Ed ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati