Incontri possibili

07 novembre 2023
Non che sia stata assente in passato, ma oggi dalle proposte editoriali dedicate all’infanzia e prima adolescenza sembra emergere una nuova attenzione per la natura. Specie quando essa, dopo essere stata aggredita dall’umanità, riprende campo. È questo il caso del nuovo libro per i giovani lettori di Fulvio Ervas, Le mucche di Chernobyl (Milano, Marcos y Marcos, 2023, pagine 168, euro 12).
Il disastro del 26 aprile 1986 resta sullo sfondo. L’incidente al reattore numero 4 è già avvenuto. Da quando c’è stato quel «vento elettrico», quel «vapore malvagio», quell’«onda ventosa» tutto è diverso, un brutto sottosopra. Gli umani sono fuggiti e anche gli animali non sono più gli stessi: i singolari protagonisti del nuovo libro di Ervas sono un cervo alato, due ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati