L’ondata migratoria

03 novembre 2023
«C’è un aumento mai visto di persone in arrivo dal Venezuela; come sempre accogliamo minori e famiglie che hanno bisogno di riprendere il fiato dopo un lungo cammino». Linda For, responsabile della casa diocesana del migrante “San Agustín” a Chihuahua, non si dispera. Siamo sul confine nord del Messico, dove il deserto non spaventa i sogni di chi cerca di vivere negli Stati Uniti e sceglie di mettersi in viaggio. L’ondata di migranti che dall’estremo sud del continente americano giunge alle porte degli Usa è sempre accolta e ospitata con la massima attenzione nelle case delle diocesi messicane sparse sul confine dove troveranno un letto, un pasto e la possibilità di lavarsi. Il 30 ottobre circa cinquemila migranti sono partiti in carovana da Tapachula, in Chiapas, sul confine sud del Paese, cercando ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati