· Città del Vaticano ·

Lettera apostolica in forma di «motu proprio» del Sommo Pontefice

Ad theologiam promovendam

 Ad theologiam  promovenda  QUO-252
03 novembre 2023

Lettera apostolica 
in forma di «motu proprio» 
del sommo pontefice 
Francesco 
Ad theologiam promovendam 
con la quale 
vengono approvati nuovi statuti 
della pontificia accademia di teologia 


1.
Per promuovere la teologia in avvenire non ci si può limitare a riproporre astrattamente formule e schemi del passato. Chiamata a interpretare profeticamente il presente e a scorgere nuovi itinerari per il futuro, alla luce della Rivelazione, la teologia dovrà confrontarsi con le profonde trasformazioni culturali, consapevole che: «Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento d’epoca» (Discorso alla Curia Romana del 21 dicembre 2013).

2. La Pontificia Accademia di Teologia, sorta agli inizi del xviii secolo sotto gli auspici di Clemente xi, mio Predecessore, e da lui istituita canonicamente col breve Inscrutabili il 23 aprile 1718, nel corso della sua secolare esistenza ha costantemente incarnato l’esigenza di porre la teologia a servizio della Chiesa e del mondo, modificando quando necessario la propria struttura e ampliando le proprie finalità: da iniziale luogo di formazione teologica degli ecclesiastici in un contesto in cui altre istituzioni risultavano carenti e inadeguate a tale scopo, a gruppo di studiosi chiamati a indagare e approfondire temi teologici di particolare rilevanza. L’aggiornamento degli Statuti, voluto dai miei Predecessori, ha segnato e promosso tale processo: si pensi agli Statuti approvati da Gregorio xvi il 26 agosto 1838 e a quelli approvati da S. Giovanni Paolo ii con la Lettera Apostolica Inter munera Academiarum il 28 gennaio 1999.

3. Dopo quasi cinque lustri è giunto il momento di revisionare queste norme, per renderle più adatte alla missione che il nostro tempo impone alla teologia. A una Chiesa sinodale, missionaria ed “in uscita” non può che corrispondere una teologia “in uscita”. Come ho scritto nella Lettera al Gran Cancelliere dell’Università Cattolica di Argentina, rivolgendomi a professori e studenti di teologia: «Non accontentatevi di una teologia da tavolino. Il vostro luogo di riflessione siano le frontiere. [...] Anche i buoni teologi, come i buoni pastori, odorano di popolo e di strada e, con la loro riflessione, versano olio e vino sulle ferite degli uomini». L’apertura al mondo, all’uomo nella concretezza della sua situazione esistenziale, con le sue problematiche, le sue ferite, le sue sfide, le sue potenzialità, non può però ridursi ad atteggiamento “tattico”, adattando estrinsecamente contenuti ormai cristallizzati a nuove situazioni, ma deve sollecitare la teologia a un ripensamento epistemologico e metodologico, come indicato nel Proemio della costituzione apostolica Veritatis gaudium.

4. La riflessione teologica è perciò chiamata a una svolta, a un cambio di paradigma, a una «coraggiosa rivoluzione culturale» (Lettera Enciclica Laudato si’, 114) che la impegni, in primo luogo, a essere una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono, nei diversi ambienti geografici, sociali e culturali e avendo come archetipo l’Incarnazione del Logos eterno, il suo entrare nella cultura, nella visione del mondo, nella tradizione religiosa di un popolo. A partire da qui, la teologia non può che svilupparsi in una cultura del dialogo e dell’incontro tra diverse tradizioni e diversi saperi, tra diverse confessioni cristiane e diverse religioni, confrontandosi apertamente con tutti, credenti e non credenti. L’esigenza di dialogo è infatti intrinseca all’essere umano e all’intera creazione ed è compito peculiare della teologia scoprire «l’impronta trinitaria che fa del cosmo in cui viviamo “una trama di relazioni” in cui “è proprio di ogni essere vivente tendere verso un’altra cosa”» (Costituzione Apostolica Veritatis gaudium, Proemio, 4a).

5. Questa dimensione relazionale connota e definisce, dal punto di vista epistemico, lo statuto della teologia, che è spinta a non chiudersi nell’autoreferenzialità, che conduce all’isolamento e all’insignificanza, ma a cogliersi come inserita in una trama di rapporti, innanzitutto con le altre discipline e gli altri saperi. È l’approccio della transdisciplinarità, cioè un’interdisciplinarità in senso forte, distinta dalla multidisciplinarità, intesa come interdisciplinarità in senso debole. Quest’ultima favorisce sicuramente una migliore comprensione dell’oggetto di studio considerandolo da più punti di vista, che tuttavia rimangono complementari e separati. La transdisciplinarità va invece pensata «come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio» (Costituzione Apostolica Veritatis gaudium, Proemio, 4c). Ne deriva l’arduo compito per la teologia di essere in grado di avvalersi di categorie nuove elaborate da altri saperi, per penetrare e comunicare le verità della fede e trasmettere l’insegnamento di Gesù nei linguaggi odierni, con originalità e consapevolezza critica.

6. Il dialogo con gli altri saperi presuppone evidentemente il dialogo all’interno della comunità ecclesiale e la coscienza dell’essenziale dimensione sinodale e comunionale del fare teologia: il teologo non può che vivere in prima persona la fraternità e la comunione, a servizio dell’evangelizzazione e per arrivare al cuore di tutti. Come ho detto ai teologi nel Discorso ai Membri della Commissione Teologica Internazionale, il 24 novembre 2022: «La sinodalità ecclesiale impegna dunque i teologi a fare teologia in forma sinodale, promuovendo tra loro la capacità di ascoltare, dialogare, discernere e integrare la molteplicità e varietà delle istanze e degli apporti». È perciò importante che esistano luoghi, anche istituzionali, nei quali vivere e fare esperienza di collegialità e fraternità teologica.

7. Infine, la necessaria attenzione allo statuto scientifico della teologia non deve oscurare la sua dimensione sapienziale, come già chiaramente affermato da San Tommaso d’Aquino (cfr. Summa theologiae i, q. 1, a. 6). Perciò il Beato Antonio Rosmini considerava la teologia una espressione sublime di “carità intellettuale”, mentre chiedeva che la ragione critica di tutti i saperi si orientasse all’Idea di Sapienza. Ora l’Idea di Sapienza stringe interiormente in un “circolo solido” la Verità e la Carità insieme, sicché è impossibile conoscere la verità senza praticare la carità: «perché l’una è nell’altra e niuna delle due fuori dell’altra si trova. Laonde chi ha questa Verità ha con essa la Carità che l’adempie, e chi ha questa Carità ha la Verità adempita» (cfr. Degli studi dell’Autore, nn. 100-111). La ragione scientifica deve allargare i suoi confini nella direzione della sapienza, per non disumanizzarsi e impoverirsi. Per questa via, la teologia può contribuire all’attuale dibattito di “ripensare il pensiero”, mostrando di essere un vero sapere critico in quanto sapere sapienziale, non astratto e ideologico, ma spirituale, elaborato in ginocchio, gravido di adorazione e di preghiera; un sapere trascendente e, al contempo, attento alla voce dei popoli, dunque teologia “popolare”, rivolta misericordiosamente alle piaghe aperte dell’umanità e del creato e dentro le pieghe della storia umana, alla quale profetizza la speranza di un compimento ultimo.

8. Si tratta del “timbro” pastorale che la teologia nel suo insieme, e non solo in un suo ambito peculiare, deve assumere: senza contrapporre teoria e pratica, la riflessione teologica è sollecitata a svilupparsi con un metodo induttivo, che parta dai diversi contesti e dalle concrete situazioni in cui i popoli sono inseriti, lasciandosi interpellare seriamente dalla realtà, per divenire discernimento dei “segni dei tempi” nell’annuncio dell’evento salvifico del Dio-agape, comunicatosi in Gesù Cristo. Perciò occorre che venga anzitutto privilegiato il sapere del senso comune della gente che è di fatto luogo teologico nel quale abitano tante immagini di Dio, spesso non corrispondenti al volto cristiano di Dio, solo e sempre amore. La teologia si pone al servizio della evangelizzazione della Chiesa e della trasmissione della fede, perché la fede diventi cultura, cioè ethos sapiente del popolo di Dio, proposta di bellezza umana e umanizzante per tutti.

9. Di fronte a questa rinnovata missione della teologia, la Pontificia Accademia di Teologia è chiamata a sviluppare, nella costante attenzione alla scientificità della riflessione teologica, il dialogo transdisciplinare con gli altri saperi scientifici, filosofici, umanistici e artistici, con credenti e non credenti, con uomini e donne di differenti confessioni cristiane e differenti religioni. Ciò potrà avvenire creando una comunità accademica di condivisione di fede e di studio, che intessa una rete di relazioni con altre istituzioni formative, educative e culturali e che sappia penetrare, con originalità e spirito d’immaginazione, nei luoghi esistenziali dell’elaborazione del sapere, delle professioni e delle comunità cristiane.

10. Grazie ai nuovi Statuti, la Pontificia Accademia di Teologia potrà così più facilmente perseguire le finalità che il tempo presente richiede. Accogliendo favorevolmente i voti che mi sono stati rivolti perché approvassi queste nuove norme, e assecondandoli, desidero che questa egregia sede di studi cresca in qualità e per questo approvo, in forza di questa Lettera Apostolica, ed in perpetuo, gli Statuti della Pontificia Accademia di Teologia, legittimamente elaborati e di nuovo revisionati e conferisco loro la forza dell’Apostolica approvazione.

Tutto ciò che ho decretato in questa Lettera Apostolica motu proprio data, ordino che abbia valore stabile e duraturo, nonostante qualsiasi cosa contraria.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 1°novembre dell’anno 2023,
Solennità di Tutti i Santi, undicesimo del Pontificato

Francesco


Per una nuova missione


Con la lettera apostolica Ad theologiam promovendam Papa Francesco ha promulgato, mercoledì 1° novembre, i nuovi Statuti della Pontificia Accademia di Teologia (Path). «In essi —  si legge in un comunicato della Path —  sono tracciati la sua identità e la sua missione, che si connotano anzitutto per l’impegno a favorire l’approfondimento scientifico della teologia, promuovendo il dialogo tra la ragione e la fede», così com’era stato indicato nella lettera apostolica Inter munera Academiarum di san Giovanni Paolo ii, del 28 gennaio 1999, che si ispirava in modo decisivo all’enciclica Fides et ratio. 

Alla luce dell’enciclica Lumen fidei,  dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e della costituzione apostolica Veritatis gaudium,  i nuovi Statuti affermano che la Path «promuove il dialogo transdisciplinare con le filosofie, le scienze, le arti e tutti gli altri saperi. Si pone al servizio delle Istituzioni accademiche dedicate alla teologia e degli altri Centri culturali e di elaborazione del sapere interessati a raggiungere la persona umana nel suo contesto di vita e di pensiero» (art. 1, § 3).  Nell’attuazione del proprio compito, essa coinvolge anzitutto i soci ordinari e corrispondenti, che sono studiosi di discipline teologico-filosofiche o ad esse affini, provenienti da ogni parte del mondo. I nuovi Statuti prevedono anche una nuova forma di collaborazione, che è quella degli interlocutori referenti, studiosi, anche di altre confessioni cristiane o religioni, chiamati a individuare e aprire ambiti e spazi di interlocuzione, che favoriscano il dialogo inter e trans-disciplinare.

Al fine di «servire il rinnovato slancio dell’evangelizzazione» (art. 1, § 4), l’Accademia, come ha già fatto negli anni recenti, oltre a curare la pubblicazione della Rivista Path e a promuovere convegni e meeting, farà “rete” con atenei e centri di produzione della cultura e del pensiero. Inoltre, mediante incontri e “cenacoli teologici”, da tenersi nei luoghi esistenziali delle professioni, della cultura e di vita delle comunità ecclesiali, si farà promotrice di una “divulgazione sapienziale”, di una condivisione culturalmente qualificata del “sapere della fede” e della sua intelligenza, che sia non soltanto razionalmente dignitosa, ma anche capace di far diventare il Vangelo lampada che illumina il cammino dei credenti e, possibilmente, anche di quanti non credono in Dio. In questo senso, e in sintonia con il magistero del Papa, la Path vuole esercitare anche un impegno di “carità intellettuale”, che la renda attenta alle domande e ai bisogni di quelli che si trovano nelle frontiere del disagio e nelle periferie esistenziali. «Papa Francesco  —  afferma il vescovo presidente  Antonio Staglianò —  affida alla nostra  Accademia una nuova missione: quella di promuovere, in ogni ambito del sapere, il confronto e il dialogo al fine di raggiungere e coinvolgere tutto il popolo di Dio nella ricerca teologica, affinché la vita del popolo diventi vita teologale».