
31 ottobre 2023
Frutto di quell’alleanza tra Chiesa e arte che Paolo vi (e tutti gli altri successori di Pietro dopo di lui) hanno auspicato e voluto, il Teatro Le Laudi di Firenze è un esempio di buone pratiche che non restano nell’elenco dei desideri ma diventano realtà. Ideato e voluto da padre Maurizio Manfredi, inaugurato nell’ottobre del 1983 dal cardinale Silvano Piovanelli, le sue radici affondano nella tradizione teatrale della Stanza delle Laudi, operante già nel 1956 e allora noto cenacolo culturale fiorentino. Venne ricavato da un locale per molti anni adibito a garage e poi a palestra su progetto commissionato dalla Comunità di San Francesco. La stagione che celebra i primi quarant’anni è stata aperta, il 21 ottobre scorso, da Memorie di un pazzo (adattamento di Roberto Lerici del testo di Nicolaj ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati