
31 ottobre 2023
L’opera di ogni romanziere contiene implicitamente una visione della storia del romanzo, un’idea di che cosa è il romanzo. È questa idea che Milan Kundera ha cercato di «far parlare» ne L’arte del romanzo riedito da Adelphi (Milano, 2023, pagine 168, euro 12, traduzione di Ena Marchi). Il libro, che contiene sette testi qualificabili come tappe di un unico saggio, si propone come una sorta di anti-manifesto nei riguardi di qualsivoglia impostazione critica preordinata e puramente teorica. Lo scrittore è infatti ben consapevole che il romanzo, essendo una «creatura polimorfa», si sottrae a classificazioni rigide e stereotipate. Da questa prospettiva dinamica e sbrigliata derivano riflessioni stimolanti che finiscono per comporre un racconto unico, coeso pur nelle sue articolate sfumature.
Nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati