· Città del Vaticano ·

Fellini, la Romagna e la sua poesia: riflessioni a partire da Amarcord

Quella “terra di mezzo”
fra l’Italia e il mondo dove
i matti, gli anziani e i bambini sembrano al comando

 Quella “terra di mezzo” fra l’Italia e il mondo  dove i matti, gli anziani e i bambini sembrano al ...
30 ottobre 2023
Prendete Amarcord, una delle pellicole più iconiche di Federico Fellini. È grazie a questo capolavoro che il cinema ha raccontato la vera Romagna. Un Romagna lontana dalle immagini “cartolina” della riviera, un luogo lunare, una specie di “terra di mezzo” fra l’Italia e il mondo, dove i matti, gli anziani e i bambini sembrano al comando. «Del resto — mi disse Pupi Avati in un’intervista — solo i matti, i vecchi e i bambini usano ancora la locuzione “per sempre”». Penso dipenda da questo, da quel “per sempre” che i ricordi della tua infanzia scolpiscono dentro di te; se non riusciamo a smettere di vedere Amarcord, è grazie a questo film che abbiamo potuto ascoltare le voci, osservare i volti, sorridere dei tic e delle paure degli abitanti di quella “terra di mezzo”. Di quel “per sempre”. Bene, ma come si ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati