Le telefonate dell’alba

30 ottobre 2023
«In quelle ore vuote leggeva. Era coltissimo, e aveva letto molto più di me: anche cose frivole, minime, insignificanti — scrive Piero Citati raccontando le famose telefonate dell’alba con cui Federico Fellini, tormentato dall’insonnia, cercava il conforto degli amici — Ci siamo conosciuti tardi, quando mi invitò a vedere La dolce vita, ed io gli regalai la Storia lausiaca, una raccolta di vite di santi del terzo e quarto secolo. Poi mi invitò a tutti i suoi film, dovunque fossero proiettati. Mi fece conoscere la moglie Giulietta Masina, Marcello Mastroianni e Anita Ekberg» continua Citati — soprannominato dal regista riminese con affettuosa perfidia “il preside” — nel libro La ragazza dagli occhi d’oro (Milano, Adelphi 2022, pagine 390, euro 25).
«Diventammo amici, o quasi amici, e io ero sempre ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati