Un viaggio incantato

28 ottobre 2023
È a cavallo del Rinascimento e dell'età Barocca che i giardini, anzi gli horti, sono stati specchio fedele di ambizioni e potere delle famiglie aristocratiche che in questi angoli di paradiso, lussureggianti di piante e popolate da uccelli rari, vivevano i privilegi della vita di corte. Progettati dai più famosi architetti del tempo avevano padiglioni, fontane, scalinate e sentieri che svelavano meraviglie nascoste: teatro ideale per feste opulente e svaghi di ogni genere.
Esempio di rara bellezza è il Ninfeo della Pioggia negli Horti Farnesiani sul Palatino, incastonato nel cuore di uno dei giardini più noti d'Europa, che proprio oggi è tornato all'originario splendore dopo un imponente progetto di recupero e valorizzazione da parte del Parco archeologico del Colosseo. Iniziato nel 2020 e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati