Scontri a Goma,

27 ottobre 2023
Il Programma alimentare mondiale (Wfp) ha annunciato la sospensione della distribuzione di cibo d’emergenza a centinaia di migliaia di sfollati nell’est della Repubblica Democratica del Congo, a causa dei nuovi combattimenti avvenuti nella tarda serata di mercoledì intorno alla città di Goma. A fronteggiarsi, il gruppo ribelle Movimento del 23 marzo (M23) e altre milizie alleate dell’esercito congolese.
Come spiegato dalle Nazioni Unite sul social media x , il Wfp ha comunque «raggiunto la metà delle 117.000 persone servite nei campi per sfollati di Kanyaruchinya e Munigi, che da anni ospitano persone fuggite dal conflitto nei territori di Rutshuru e Masisi». Secondo l’Onu, nel solo mese di ottobre, oltre 198.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni per paura dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati