La via verso la pace

27 ottobre 2023
Ai più, forse, il nome di Agda Rössel risulta sconosciuto. Eppure, è un nome che ha fatto la storia: nel 1958, infatti, fu lei a divenire la prima donna Rappresentante permanente alle Nazioni Unite, aprendo una nuova strada e una nuova prospettiva per l’intero genere femminile. Sessantacinque anni dopo, le donne sono ritenute, in diversi settori, “l’altra metà del cielo”. Tuttavia, non “l’altra metà” del mondo diplomatico. Per loro, infatti, ottenere ruoli di rilievo nel delicato campo dei rapporti internazionali tra Stati è ancora un percorso complicato e irto di ostacoli. Basti guardare ai dati statistici: «Le donne in diplomazia ad alti livelli sono ancora sotto rappresentate — spiega a «L’Osservatore Romano» Loredana Teodorescu, presidente di Women in international security ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati