
27 ottobre 2023
Il fenomeno della disinformazione coinvolge «un ampio spettro di attori»: singoli individui, gruppi, Stati, organizzazioni, realtà criminali e di stampo terroristico, che fungono «simultaneamente da creatori, trasmettitori, recettori e censori». È il quadro che emerge dal libro “La disinformazione e la politica estera” (Milano, Vita e Pensiero Editrice, 2023, pagine 218, euro 20) di Serena Giusti, docente di Relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa e ricercatrice dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). Il testo, al centro di un incontro tenutosi la scorsa settimana nell’ambito del Festival della diplomazia, parte dalla constatazione che la propagazione di informazioni manipolate, distorte e false da sempre ha costituito una leva di influenza politica e di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati