· Città del Vaticano ·

Legami transatlantici
Il prossimo sarà un anno elettorale cruciale per i due attori del campo occidentale

L’Ue e gli Stati Uniti
alla prova del 2024

US President Joe Biden (R) meets with EU Commission President Ursula von der Leyen (2nd L) and ...
27 ottobre 2023
Il 2024 sarà un anno elettorale cruciale per il futuro di Europa e Stati Uniti. Nel complesso scenario internazionale — con un numero crescente di “vecchie” e “nuove” crisi, da ultimo il riaccendersi del conflitto tra Israele e Hamas — due importanti attori del campo “occidentale” saranno alle prese con mesi di serrate campagne elettorali: a giugno il voto per il rinnovo del Parlamento europeo, che porterà al ricambio dei vertici dell’Ue; alla fine del prossimo anno le elezioni negli Usa per la scelta del nuovo presidente. L’esito di queste elezioni, non affatto scontato, fornirà rilevanti indizi per capire se le due sponde dell’Atlantico proseguiranno lungo la strada del riallineamento intrapresa negli ultimi anni, con la Commissione guidata da Ursula von der Leyen e con Joe Biden alla Casa Bianca. Di tutto questo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati