
26 ottobre 2023
È lo sguardo di dolore e disperazione quello che accomuna chi è costretto a lasciare forzatamente la propria casa e spesso il proprio Paese a causa di guerre, persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani. A volte quello sguardo è accompagnato da pochi, miseri oggetti di una vita, qualche indumento frettolosamente stipato in una sacca, un po’ di cibo e acqua, se si è fortunati. Sono immagini che si ripropongono prepotentemente in questi giorni e che rendono il dramma di chi scappa dalla guerra in Medio Oriente e prim’ancora dal conflitto in Ucraina, ma non solo. L’ultima stima dell’Onu rivela che, nel mondo, il numero di queste persone ha superato i 114 milioni: un record.
Il dato è dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) che, in una nota, spiega come le cifre siano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati