
26 ottobre 2023
Dal 24 settembre al 20 ottobre, stando ai dati ufficiali, in Armenia sono stati registrati 101.848 rifugiati dall’Alto Karabakh. Circa 55.000 risiedono ancora negli alloggi forniti dal governo: case, alberghi ed edifici non residenziali sfitti, adattati all’accoglienza d’emergenza per le persone in fuga. Dal momento che la maggior parte dei rifugiati è arrivata in Armenia quasi senza effetti personali, occorre, ad oggi, rimediare abiti, piccole somme di denaro per i bisogni giornalieri, farmaci essenziali e, per alcuni, c’è necessità di un supporto psicologico, proprio per limitare, per quanto possibile, quel senso di “catastrofe” della storia, di cui ci ha parlato l’ex bibliotecario Arsen Hovsepian, un tempo a lavoro nella regione dell’Alto Karabakh. Ora lui e suo nipote, studente di fisica, sono giunti a Yerevan, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati