
24 ottobre 2023
Diversamente datato (tra il 1875 e il 1877) Giovane donna con veletta di Renoir, tra i massimi esponenti dell’Impressionismo, ritrae una figura femminile di profilo che rivolge lo sguardo, intriso di timidezza, verso un punto ignoto allo spettatore: un punto che si perde sul fondo scuro dell’opera. Il velo che con serica delicatezza avvolge il volto della donna sembra a suo modo simboleggiare l’intimità della scena. Le linee compositive del dipinto corrispondono a un preciso e collaudato schema geometrico impostato sul taglio verticale che separa lo sfondo in due zone cromaticamente distinte: al contempo, in primo piano lo scialle della donna forma un triangolo, a scacchi gialli e neri. L’opera è priva di profondità spaziale. A eccezione delle mani, raffigurate nella loro pronunciata articolazione, il soggetto — di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati