Forme della violenza: il linciaggio sociale
L’inganno

24 ottobre 2023
«Chiunque ucciderà Caino subirà la sua vendetta sette volte!», dice il Signore nel libro della Genesi (4, 15). Così, al figlio maggiore di Adamo ed Eva, fratello di Abele, primo uomo nato nella storia umana e anche primo fratricida, viene imposto un segno affinché «non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato» (Gen 4, 15).
Ecco il problema che, fin dalle origini, tormenta il Dio biblico: non l’omicidio in sé, bensì la vendetta. Denigrare, punire e uccidere chi si è macchiato di un delitto. In una sola parola, il linciaggio.
Fenomeno senza tempo — il termine è nato durante la guerra d’indipendenza americana (1776-1783) dal verbo lynch e a sua volta dalla legge di Lynch, la pena di morte senza processo (vedi Garland D., Public Torture Lynchings in Twentieth ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati