
21 ottobre 2023
Rolando Rivi aveva solo 14 anni quando venne sequestrato, torturato e ucciso dai partigiani per la sola “colpa” di essere un seminarista, un futuro prete: siamo nell’aprile 1945, nelle campagne emiliane, in quello che poi diventerà il “triangolo rosso” dove si consuma una delle pagine più buie della storia italiana; sindacalisti, artigiani, contadini, un giornalista cattolico vengono uccisi perché ritenuti filofascisti. E sacerdoti: ben ventisette in Emilia-Romagna, secondo le fonti storiche fin qui raccolte. «E domani un prete di meno», avrebbero dichiarato gli assassini di Rolando.
Pochi giorni fa, il 5 ottobre, è stato il decimo anniversario della beatificazione di Rivi (nel 2013 il palasport di Modena era stracolmo di fedeli, soprattutto giovani). Su Rolando Rivi è stato scritto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati