Sicurezza alimentare

20 ottobre 2023
Cittá del Messico , 20. Peggiorano sensibilmente le conseguenze della perdurante siccità in Messico, che sta provocando numerose problematiche sociali ed economiche.
Un fenomeno in crescita, che riguarda ormai oltre la metà del territorio del Paese centroamericano (circa il 70 per cento), colpendo soprattutto i prodotti agricoli alla base della dieta nazionale, il mais e i fagioli, con il concreto rischio di una grave crisi alimentare.
Secondo l’analisi del direttore del Gruppo di consulenza sui mercati agricoli, Juan Carlos Anaya, pubblicata recentemente dal quotidiano «Milenio», le regioni più flagellate sono il nordest e il Bajio, nel centro del Paese. Nell’area territoriale di Cittá del Messico, la riserva d’acqua Cutzamala è calata al 47,6% della sua capacità, il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati