
20 ottobre 2023
Chi apre il “vaso di Dandora” rischia grosso. Perché la discarica più grande di Nairobi, montagne di rifiuti dove centinaia di persone si arrampicano ogni giorno tra fumarole acide in cerca di scarti da poter rivendere, ha dentro di sé qualunque cosa. E, proprio come dal mitologico vaso di Pandora, non si sa cosa potrebbe venirne fuori.
Nel 2021 un tribunale keniano aveva intimato al governo della contea di chiudere la discarica, sottolineando i rischi per la salute di centinaia di migliaia di abitanti degli slum che la circondano. Dopo la decisione dei giudici è stata però indetta una gara per realizzare un termovalorizzatore, proprio a Dandora. A ottenere l’appalto, per un valore di 47 miliardi di scellini, circa 300 milioni di euro, è stato il gruppo cinese China Electric Engineering Company. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati