I conventi si aprirono

16 ottobre 2023
Anche questo avvenne il 16 ottobre 1943. Anche questo va ricordato: di fronte al rastrellamento nazista del Ghetto, di fronte a una persecuzione che non aveva precedenti storici, i conventi si aprirono, migliaia di ebrei furono accolti e nascosti. E malgrado i pericoli che questo comportava, furono protetti fino alla fine, fino alla liberazione di Roma.
Le religiose furono “in primo piano” in questa grandiosa opera di coraggio e carità. Ma sono rimaste in “secondo piano” (come quasi sempre capita alle donne e ancor più alle suore) quando si è raccontato quel che era avvenuto in quei giorni e in quei mesi nella Roma occupata dai nazisti.
Oggi le ricerche, l’apertura degli archivi vaticani ci dicono che circa 4500 ebrei, la metà della popolazione ebrea romana, si salvarono grazie ai conventi e questi erano a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati