
14 ottobre 2023
Sono le nove di mattina del 7 ottobre, una data che israeliani e palestinesi ricorderanno per molti anni a venire. Le sirene che annunciano il pericolo di bombardamenti suonano prolungate a Gerusalemme. Dall’altra parte dello schermo del computer, Imam Mustafa Abu Sway fa cenno di non preoccuparsi: da quelle parti la tensione è all’ordine del giorno. Inizia a parlare degli accordi di Oslo, in quella che poi si scoprirà essere la prima mattina di una nuova guerra.
Abu Sway è preside della facoltà di studi islamici dell’università Al-Quds di Gerusalemme e titolare della cattedra integrale per lo studio dell’opera dell’imam Ghazali presso la moschea di Al-Aqsa, nella famosa spianata delle moschee, il terzo luogo più sacro al mondo per l’islam sunnita. Nella sua educazione annovera diverse ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati