Equilibrio compositivo

14 ottobre 2023
Ebbe la fortuna di cominciare a dipingere presso la bottega di Piero della Francesca, ad Arezzo. Assistito da un talento cristallino, Luca Signorelli (moriva il 16 ottobre 1523), tra i più insigni interpreti della pittura rinascimentale, assimilò con spirito di costruttiva umiltà gli insegnamenti del maestro di Sansepolcro, da quale mutuò, anzitutto, il senso della prospettiva che, a quel tempo, non era ancora stato curato e approfondito con un metodo sistematico. «Persona d’ottimi costumi, sincero et amorevole con gl’amici» lo definisce Giorgio Vasari, che aggiunge: «Si dilettò sempre di vestir bene». Questo gusto per l’eleganza si riflette nelle sue opere, sempre ispirate a un equilibrio compositivo saldo e armonioso.
Per omaggiare il suo mentore, Signorelli realizzò lo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati