· Città del Vaticano ·

Il Campidoglio ha avviato uno studio sulle necessità e le aspirazioni delle ragazze e dei ragazzi della Capitale

Domande per i giovani romani

 Domande per i giovani romani  QUO-237
14 ottobre 2023
Che cos’è che non va bene ai ragazzi? Di che cosa si lamentano? Perché sfogano la noia nelle risse di quartiere? Il disagio maggiore che avvertono, stando ad alcune indagini e interviste, sembra essere la carenza di ascolto, che poi dovrebbe essere la qualità umana più naturale e semplice. Invece gli adolescenti dell’ultimo anno delle superiori, i ragazzi che si trovano a immatricolarsi all’università, quelli che si laureano e iniziano a guardarsi intorno, nel mondo del lavoro, chiedono solo una cosa: essere un po’ più ascoltati. Non chiedono consigli preconfezionati, non sperano in soluzioni semplificate, come spesso gli adulti banalmente ritengono. La loro esigenza è quella di prendere la parola per esserci. Anche per venire incontro a questa profonda e complessa esigenza è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati