L'angolo bello

12 ottobre 2023
L’ultimo decennio della vita di Lev Tolstoj è segnato dalla attenzione che rivolse alla redazione di opere che si presentano come delle raccolte di sentenze. Esordisce nel 1903 con i Pensieri dei saggi («Mysli mudrych ljudej», 1903), a cui seguiranno il Ciclo di lettura («Krug čtenija», 1904-1908), Per ogni giorno («Na každyj den’», 1906-1910) e per finire, nell’anno stesso della sua morte, La strada della vita («Put’ žizni», 1910).
All’insieme di questi libri, che si presentano come antologie di pensieri dei saggi di tutti i tempi da Lao Tze a Marco Aurelio, da Epitteto a Pascal, da Seneca a Schopenhauer, è evidentemente associata una intenzione pedagogica e formativa, che aveva radici antiche, se si pensa che l’esperienza di Jasnaja Poljana risale al 1862, e che egli mette ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati