Il palombaro che sonda

12 ottobre 2023
«Contrassi il virus della fotografia all’età di quindici anni, quando scovai in soffitta un vecchio banco ottico. Mio padre l’aveva comprato per usarlo nel tempo libero, ma alla fine l’aveva messo via. Con i soldi della paghetta acquistai un libro che mi spiegò che avrei dovuto procurarmi delle lastre di vetro, visto che all’epoca in Europa non si usava la pellicola. Ne comprai una decina e fotografai mia sorella accanto a una finestra. Sviluppai la prima lastra nel nostro bagno illuminato da una lampadina rossa e fu uno dei momenti più magici della mia vita. Nel fioco chiarore rossastro osservai sbalordito il miracolo: la graduale apparizione, sulla superficie opalescente della lastra, dei contorni scuri che formavano la mia prima immagine fotografica. Da allora, dirottai gran parte dei risparmi sul mio nuovo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati