· Città del Vaticano ·

Contro il tentativo della magistratura di ostacolare l’insediamento del presidente eletto Arévalo

Il Guatemala in piazza
per difendere l’esito del voto

epaselect epa10912229 Police try to clear Periferico road during a protest demanding the immediate ...
12 ottobre 2023
Proseguono da oltre dieci giorni le mobilitazioni popolari in Guatemala contro il tentativo della magistratura di ostacolare la transizione al potere dopo l’elezione a presidente di Bernardo Arévalo. Quest’ultimo ha accusato il presidente uscente, Alejandro Gianmattei, per il silenzio sulla vicenda, mentre ha chiesto le dimissioni del procuratore generale, María Consuelo Porras. Anche un cardinale, Alvaro Ramazzini, è sceso in piazza, tra i manifestanti, per cercare di portare pace e ordine. Il porporato ha enfatizzato la subdola azione di mettere in dubbio il voto elettorale espresso nelle elezioni presidenziali di agosto. Dopo il primo turno elettorale per le elezioni del 25 giugno con la sorprendente affermazione del Movimiento Semilla guidato da Arévalo, vi era stata una denuncia di presunta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati