L’avventura di risposte

10 ottobre 2023
L’interesse per l’agricoltura biologica non è un’invenzione di un giorno e nemmeno una moda passeggera. Si tratta, invece, di un movimento scientifico, sociale e politico le cui origini risalgono alla fine dell’Ottocento
Si fa un gran parlare nel dibattito pubblico, e non solo, di agricoltura biologica. Ma quali sono i suoi presupposti teorici e pratici? Quali gli uomini e le donne che hanno avuto un ruolo cruciale nel suo sviluppo? Quali risultati ha raggiunto e quali difficoltà ha dovuto affrontare nel corso dei decenni? Quali rapporti ha intrattenuto con la scienza e la tecnologia? A questa e altre domande prova a rispondere Alberto Berton in La storia del biologico. Una grande avventura (Milano, Jaca Book, 2023, pagine 160, euro 18), che presenta una prefazione di Piero Bevilacqua. Leggendo il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati