Nel segno

09 ottobre 2023
Sperimentare: è questo uno dei grandi imperativi autoimposti alla letteratura di sempre, ma ancor di più a quella del nuovo millennio, che ancora e ancora esige nuove strade, percorsi ed evoluzioni – nuovi valichi per un’infinità di attuazioni possibili oltre il visibile, il già detto. E se di sperimentazione stiamo parlando, in letteratura parliamo sostanzialmente di forme brevi di narrazione: di forme concise, di poche pagine, capaci di accogliere con più facilità questa tendenza innovativa poiché è proprio qui che la vena sperimentale può filare dritta non appesantita da pagine e pagine di passaggi di trama o dalla ricerca di una perfetta evoluzione del personaggio. È qui che la penna dello scrittore può affidarsi alla pagina bianca, libera e senza peso.
Ma ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati