«Continueremo

09 ottobre 2023
Nel 2020 la pandemia da Covid19 impose al Paese, e al mondo, di cambiare radicalmente le proprie abitudini. Costretti in casa furono tante le rinunce al lavoro, allo svago, alle relazioni interpersonali. Non eravamo preparati, non ci fu una “giusta transizione”. Si comprese che il nostro stile di vita era insostenibile e metteva potenzialmente a rischio la vita di tutti.
Il mondo politico — colto anch’esso di sorpresa — si dimostrò compatto: con i governi a prendere decisioni anche molto dure, e le opposizioni disposte ad una tregua, sospendendo il giudizio in nome della responsabilità collettiva.
Oggi la crisi climatica ci pone di fronte ad uno scenario simile. Una minaccia globale rischia di compromettere la possibilità delle prossime generazioni di vivere su un pianeta accogliente, ed occorre uno sforzo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati