Quella forza trasformativa

07 ottobre 2023
L’apertura ad abbracciare contraddizioni e paradossi
Il 23 giugno scorso centocinquanta artisti sono stati invitati dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, insieme con i Musei Vaticani, a partecipare a un’udienza con Papa Francesco. Quel mattino, i partecipanti, emozionati, si sono riuniti nella Cappella Sistina, per ascoltare un discorso che ha superato il divario tra fede e arte moderna. L’importante incontro seguiva la celebrazione dell’arte moderna e contemporanea da parte di Paolo vi , avvenuta cinquant’anni prima, il 23 giugno 1973. A partire da quell’evento, tutti i visitatori della Cappella Sistina vengono accolti da una grande collezione di opere moderne di Lucio Fontana e Henri Matisse, tra gli altri. La decisione del Vaticano di riunire gli artisti in un luogo così sacro dimostra il suo fermo sostegno ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati