
07 ottobre 2023
Chissà perché ci siamo in testa che l’esistenza debba necessariamente essere «una tranquilla e appagante passeggiata», anziché il viaggio «disturbato e faticoso» che è. Quel viaggio di cui è protagonista esemplare l’errabondo Eracle. Quasi senza accorgersene Grytzko Mascioni, autore di Mare degli immortali. Miti del Mediterraneo europeo (Torino, Lindau, 2023, pagine 299, euro 21) racconta di aver cominciato a riflettere, chiedendosi se anche un eroe così forte e coraggioso, «allo sfinire della trionfante stagione dei miti del Mediterraneo greco (ed europeo) verso il v secolo a.C., non cominciasse a interrogarsi, con qualche precoce inquietitudine, «sul perché degli infiniti crucci».
Si potrebbe obiettare che da una figura mitica, quindi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati