Un Paese leader

06 ottobre 2023
Lo scorso 15 aprile la Germania ha compiuto un passo definito a più voci «storico», ovvero ha spento le sue ultime tre centrali nucleari in funzione, ponendo fine dopo sessant’anni alla sua dipendenza da questo tipo di energia.
Le tre centrali in questione — Isar-2, Neckarwestheim-2 ed Emsland — dovevano essere chiuse già alla fine del 2022, ma a causa del conflitto in Ucraina e della crisi del gas proveniente dalla Russia, il loro spegnimento è stato prorogato di quattro mesi.
Tale decisione è stata frutto di un lungo e graduale percorso, iniziato nel 2011 (anno del terremoto e del successivo tsunami in Giappone che distrussero la centrale nucleare di Fukushima), con Angela Merkel come cancelliere tedesco. Secondo l’attuale ministro dell’Economia e del clima, Robert Habeck, l’approvvigionamento ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati