Un elemento

06 ottobre 2023
Da una parte la decisione di concedere fondi a organizzazioni non governative impegnate nei salvataggi nelle acque del Mediterraneo e nel servizio ai migranti sul territorio italiano, che nelle ultime settimane ha animato il dibattito tra Berlino e Roma, con tensioni anche a livello europeo, prima della recente intesa sul regolamento delle crisi migratorie. Dall’altra la constatazione del cancelliere tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, riguardo al numero di rifugiati che cercano di arrivare in Germania, «attualmente troppo alto», che ha spinto il suo governo a portare avanti «misure aggiuntive di sicurezza alle frontiere con l’Austria» e «controlli congiunti con la Svizzera e la Repubblica Ceca». Di mezzo c’è un Paese, la Germania appunto, che alla fine di agosto 2023 ha registrato — ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati