Il 9 ottobre di sessant’anni fa la tragedia del Vajont
Quando il progresso

06 ottobre 2023
La sera del 9 ottobre 1963, nel neo bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell’omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l’omonima diga. La conseguente tracimazione dell’acqua contenuta nell’invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi prossimi alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell’onda che si era generata provocò l’inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1.910 persone, tra cui 487 persone di età inferiore a 15 anni.
La storia del Vajont è una storia di incuria, di imperizia, di legami ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati