
06 ottobre 2023
Mentre cammina molto lentamente per entrare nella sua casa a Embalenhle, in Sudafrica, Lindane Mkwanazi cerca di tossire per schiarirsi la gola ma subito una fitta lancinante al petto lo assale; prova a trattenere il respiro per non sentire il dolore e trova sollievo solo quando riesce a sedersi per riposare. Lindane ha contratto una malattia polmonare cronica lavorando per oltre dieci anni nelle miniere di carbone e respirando la finissima polvere nera che, nel tempo, gli si è depositata nei bronchi provocando irreparabili problemi di salute. Quando ha iniziato il suo impiego in una grande azienda del settore estrattivo aveva grandi speranze per sé e per la sua famiglia, ma prima che quei sogni si potessero realizzare i medici hanno diagnosticato a Mkwanazi la grave patologia che lo ha reso inabile: non c’era più ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati