Voci e volti de «I Promessi sposi»
Una samaritana

03 ottobre 2023
Con questo articolo si chiude la presente rubrica, ispirata dall’intento di rivisitare — attraverso l’analisi di figure maggiori e minori — aspetti nevralgici e tratti salienti del capolavoro manzoniano. La speranza è che ai «venticinque» lettori tale rubrica «non sia dispiaciuta affatto». Se invece «fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta».
L’ammonimento di Talleyrand — «guardati dall’eccesso di zelo» — ben si addice a donna Prassede, così ossessionata dal desiderio di aiutare, a modo suo, il prossimo, da sortire, paradossalmente, l’effetto contrario. Così Manzoni ne scolpisce la natura caratteriale: «Una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene, mestiere certamente il più degno che l’uomo possa esercitare, ma che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati