
03 ottobre 2023
Una nuova cappella sorgerà nel cuore del bosco della Verna. Il santuario, incastonato tra i monti e le rupi del casentino, nell’alta Val Tiberina, uno dei cuori palpitanti del francescanesimo, si prepara infatti a celebrare l’ottavo centenario della stigmatizzazione del Poverello di Assisi che proprio quassù, in questo luogo silenzioso e solitario, che Francesco aveva ricevuto in dono qualche anno prima dal conte Orlando Catani di Chiusi, il 17 settembre del 1224, ricevette i segni visibili della Passione di Cristo con cinque piaghe impresse sul suo corpo.
La Verna, nei secoli, si è trasformata, assumendo l’attuale conformazione di grande santuario, dalle imponenti ed arcaiche strutture, ricco di chiese e cappelle, convento e chiostri, che custodiscono vivi tanti ricordi e momenti della vita di Francesco, molti dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati