
«Per la Chiesa, perché adotti l’ascolto e il dialogo come stile di vita a ogni livello, lasciandosi guidare dalla forza dello Spirito Santo verso le periferie del mondo». È l’invito di Francesco contenuto nell’intenzione per il mese di ottobre della Rete mondiale di preghiera del Papa.
Nel breve filmato che accompagna la preghiera — diffuso, ieri pomeriggio — sono il movimento, il cammino, la spinta dinamica ad attraversare tutte le scene e a rendere vivo il significato del Sinodo. La scelta delle immagini, sotto forma di road movie, cioè attraverso il finestrino di un’automobile, esprime al meglio la natura missionaria della Chiesa. Quell’auto rappresenta proprio la Chiesa; il suo carburante è «la forza dello Spirito Santo».
Ed è senza dubbio la xvi assemblea generale ordinaria, che si inaugura il 4 ottobre, al centro di tutto il video. Si alternano, infatti, immagini di persone in cammino, laici, religiose, sacerdoti, consacrati che percorrono le strade del mondo. Con uno sguardo particolare su piazza San Pietro e i dintorni del Vaticano, dove si svolgerà il Sinodo. Ma si vedono anche luoghi e persone di vari continenti: Asia, Africa, Medio Oriente, America del nord, ripresi in scene di vita quotidiana.
«La missione — sottolinea il Pontefice — è nel cuore della Chiesa. E ancora di più». Infatti, quando una Chiesa «è in Sinodo, questa dinamica sinodale è alimentata soltanto dalla vocazione missionaria», ossia «la risposta al comando di Gesù di annunciare il Vangelo». Da qui l’invito a ricordare «che qui non si conclude nulla, ma che qui continua un cammino ecclesiale». In effetti, aggiunge il Papa, «è un cammino che percorriamo, come i discepoli di Emmaus, ascoltando il Signore che viene sempre in mezzo a noi». È il «Signore della sorpresa». Attraverso la preghiera e il discernimento, «lo Spirito Santo ci aiuta a realizzare l’“apostolato dell’orecchio”, cioè ad ascoltare con le orecchie di Dio per poter parlare con la parola di Dio». E così, sottolinea Francesco, «ci avviciniamo al cuore di Cristo, da cui nasce la nostra missione e la voce che ci attira a Lui». Una voce che «ci rivela il centro della missione, che è raggiungere tutti, cercare tutti, accogliere tutti, coinvolgere tutti, senza escludere nessuno».
Il video ha avuto il sostegno e la collaborazione delle Pontificie Opere Missionarie degli Stati Uniti d’America e del Sinodo. Viene proiettato oggi pomeriggio durante la preparazione della veglia ecumenica in piazza San Pietro. Diffuso attraverso il sito www.thepopevideo.org, il filmato tradotto in 23 lingue è stato creato e prodotto dalla Rete mondiale di preghiera in collaborazione con l’agenzia La Machi e il Dicastero per la comunicazione.