Il santo dottore

30 settembre 2023
«Nei più antichi cataloghi non si trova menzione di alcuna chiesa dedicata in Roma al santo dottore, il che è forse da ascrivere alla poca dimestichezza che, per la sua severità, ebbero in origine i romani col grande amico di Damaso». Così l’archeologo Mariano Armellini, nella sua rassegna delle Chiese di Roma dal secolo iv al xix , descrivendo San Girolamo della Carità nel rione Regola, allude al «ben noto carattere difficile e focoso ricevuto dalla natura» dall’autore della Vulgata, per usare le parole di Papa Benedetto xvi . Ma una simpatica ironia della sorte ha fatto in modo che in questa chiesa barocca intitolata al teologo dalmata vissuto tra iv e v secolo — la cui memoria liturgica ricorre oggi, 30 settembre — dimorasse per più di trent’anni un uomo con cui ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati