· Città del Vaticano ·

L’incontro Olga, Rosaria e tu che leggi

 L’incontro Olga, Rosaria e tu che leggi  ODS-014
30 settembre 2023

Anche per questo numero dell’«Osservatore di Strada» avevamo pensato di chiedere a un scrittore di prestare la sua penna per raccontare il “barbonismo domestico”. Non ci siamo riusciti. Ma la delusione si è dimostrata un passaggio necessario per offrirci una nuova opportunità. Sarai tu, che ci leggi, il coprotagonista di questo “incontro” con Olga e Rosaria, due donne assistite dal Servizio domiciliare della Caritas di Roma. Con un po’ di imbarazzo, ma anche con tanta cordialità ti aprono le porte delle loro case-bozzolo, caotiche, trascurate, piene di tutto e di niente, che mai potresti immaginare di trovare all’interno di eleganti palazzine.

Ad una di loro, l’operatore sta comunicando che, a breve, il giudice emetterà la sentenza sulla sua causa di sfratto, e non sarà per lei e suo fratello una sentenza positiva. All’altra consegna dei “promemoria” per cercare di aiutarla a superare i momenti in cui si sente smarrita e disorientata.

Si fa presto a giudicare o a compatire queste esistenze raggomitolate su se stesse. Prima, però, bisognerebbe porsi il dubbio se il loro modo di vivere non sia una fuga o un tentativo di proteggersi. Fuggire da cosa? Proteggersi da chi?

E se la risposta la dessi tu, per quello che il tuo cuore ti suggerisce? Scrivila a osservatoredistrada@spc.va.