
Pope Cutter
È un richiamo alle ripetute denunce di Papa Francesco contro l’idolatria del denaro, l’illustrazione realizzata da Maupal (Mauro Pallotta) per «L’Osservatore di Strada» di questo mese. «Non è possibile — ha scritto il Papa nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium del 2013 — che non faccia notizia il fatto che muoia assiderato un anziano ridotto a vivere per strada, mentre lo sia il ribasso di due punti in borsa. Questo è esclusione. Non si può più tollerare il fatto che si getti il cibo, quando c’è gente che soffre la fame. Questo è iniquità. Oggi tutto entra nel gioco della competitività e della legge del più forte, dove il potente mangia il più debole. Come conseguenza di questa situazione, grandi masse di popolazione si vedono escluse ed emarginate: senza lavoro, senza prospettive, senza vie di uscita. Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa».