· Città del Vaticano ·

Nel giallo di Maria Teresa Guerra Medici ambientato nei giorni in cui Enrico IV si dirige a Canossa

Il soffio della torre

 Il soffio della torre  QUO-224
29 settembre 2023
Se già non è facile scrivere un giallo storico per chi ha la narrativa nelle corde, lo è forse ancor meno per chi nella vita si è sempre dedicato alla ricerca universitaria e alla saggistica. Eppure a qualcuno l’impresa riesce. È il caso di Maria Teresa Guerra Medici, storica del diritto esperta della condizione giuridica femminile e della formazione dello Stato moderno. Autrice dalla lunga produzione (tra gli altri ricordiamo l’ormai classico I diritti delle donne nella società altomedievale, Esi 1986), il suo ultimo libro è invece un giallo ambientato nei giorni in cui Enrico iv si dirige a Canossa. Ben scritto, avvincente, con una trama romanzesca sostenuta da una salda dimensione storica, La torre di Ermengarda (Manni 2022) si apre con una serie di morti sospette nel monastero di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati