
28 settembre 2023
Le elezioni parlamentari in Slovacchia, previste per sabato 30 settembre, costituiscono un appuntamento molto importante per la nazione dell’Europa centrale. L’esito del voto, che si preannuncia incerto, potrebbe avere un impatto sull’orientamento geopolitico ed il collocamento del Paese sullo scacchiere internazionale. La Slovacchia, che fa parte dell’Unione europea e della Nato, ha perseguito una linea atlantista ed europeista sotto gli esecutivi di centro-destra che si sono susseguiti al potere dalle consultazioni del 2020 ad oggi. La precarietà ed i dissidi interni alle coalizioni di governo ne hanno, però, determinato la caduta precoce ed hanno portato alle consultazioni anticipate del 2023.
Il presidente della Repubblica Zuzana Caputova, esponente del partito Slovacchia progressista, ha invece annunciato che non si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati