
Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca: la scuola di formazione teologico-pastorale
Riapre le porte, per il nuovo anno formativo, la scuola di formazione teologico–pastorale della diocesi di Ugento–Santa Maria di Leuca. Le lezioni riprenderanno il 9 ottobre al centro pastorale “Benedetto xvi” di Alessano, in provincia di Lecce. «Il tempo impiegato per l’approfondimento teologico non è mai tempo perso», spiega il direttore don Marco Annesi: «Al contrario, risulta essere un investimento capace di arricchire le nostre parrocchie di laici dotati di una robusta spiritualità, non solo disponibili ma anche competenti, con i quali condividere l’affascinante compito di custodire e trasmettere la fede alle nuove generazioni». Il piano di studi quadriennale, presentato sul sito www.diocesiugento.org, prevede: nel i anno, un’introduzione alle principali discipline teologiche; nella ii e iii annualità, lo sviluppo dei temi teologici del mistero di Cristo e del mistero della Chiesa; nel iv anno, l’approfondimento dell’azione pastorale attraverso percorsi tematici e laboratoriali.
Acli: incontro nazionale di studi sull’intelligenza artificiale
Tre giorni di studio per riflettere sul rapporto tra uomo e intelligenza artificiale: dal lavoro all’arte, dall’etica alla formazione, alle norme che regolano il digitale. Si è svolto a Cuneo, dal 21 al 24 settembre, il lv incontro nazionale di studi sul tema Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito, promosso dalle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli). Quanto conosciamo di chip, algoritmi e big data? E in che modo condizionano e influenzano la quotidianità nella vita delle persone? I video di tutti gli interventi di docenti, pedagogisti, giornalisti e esponenti del terzo settore sono disponibili sul sito www.acli.it. Ogni incontro è stato animato da due graphic recording che hanno illustrato in immagini visuali le parole-chiave su cui si sono concentrati gli interventi dei relatori. La platea è stata coinvolta attraverso l’uso di una piattaforma digitale per ampliare e approfondire le macroaree tematiche affrontate. Per Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, «la diffusione progressiva dell’intelligenza artificiale richiederà la garanzia del pieno accesso e l’alfabetizzazione della maggior parte possibile della popolazione al nuovo modello tecnologico».
a cura di Fabio Bolzetta