
26 settembre 2023
Khartoum, 26. Riapriranno lunedì prossimo alcune università e istituti privati in Sudan, ma le scuole della città sul Mar Rosso di Port Sudan, in molti casi trasformate in rifugi per quanti sono stati costretti a lasciare le proprie case a causa dei combattimenti, restano chiuse.
Scontri a fuoco — tra l’esercito regolare guidato dal dal generale Abdel Fattah Al-Burhan e le truppe paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), del rivale Mohamed Hamdan Dagalo — che dallo scorso aprile hanno provocato migliaia di vittime e costretto alla fuga, spesso anche all’estero, oltre quattro milioni di persone. Molte di loro sono arrivate a Port Sudan, perché la città era stata perlopiù risparmiata dai combattimenti, concentrati nell’area della capitale, Khartoum, e nella regione occidentale del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati